Lezione di prova:
Mercoledì 7 Ottobre
Orari lezioni:
Mercoledì 19:00 → 21:00
Durata:
da ottobre a gennaio, un incontro settimanale.
Costo:
360 € che possono essere suddivisi in quattro quote da 90 €.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento di una quota più 10 € di quota tesseramento, per un totale di 100 €.
Iscrizione:
L’iscrizione è possibile in qualunque momento, si considera completa dopo il pagamento con una delle formule indicate sopra.
La voce in scena
La voce e il corpo sono i principali strumenti del lavoro dell’attore. Riuscire a dialogare con il pubblico, con chi insieme a noi condivide il palco, e soprattutto con noi stessi è importantissimo, ma complesso.
Per ottenere questo risultato è necessario comprendere innanzitutto le logiche della relazione mente-corpo-voce, e attraverso un costante esercizio, al fine di introiettare questo meccanismo e applicarlo alla recitazione.
Il percorso permetterà ai partecipanti di apprendere, attraverso un training specifico, come portare questi nuovi tecnicismi in scena, al meglio.
Il docente guiderà gli allievi nella“messa a fuoco” della vocalità di ciascuno/a con esercizi di gruppo e singoli: respirazione e rilassamento muscolare, intonazione, armonizzazione vocale, potenziamento del volume, valorizzazione del timbro, ma anche esercizi fisici per migliorare la consapevolezza della voce all’interno dello spazio in relazione al corpo, il proprio e quello altrui, per poter arrivare all’interpretazione efficace, della parola scritta di un copione, una poesia, una canzone.
Verranno utilizzati testi forniti dal docente per poter lavorare con l’intero gruppo e con i singoli.
Cosimo Morleo: cantante, regista, autore di colonne sonore per cinema e teatro
Si è formato all’Accademia della voce di Torino per perfezionarsi in seguito con maestri di fama internazionale, in Italia e all’estero in musica barocca.
Collabora da diversi anni con il regista Jo Coda, componendo colonne sonore per i suoi film. “Bullied to death”, al quale ha collaborato, è stato l’ottavo film italiano più premiato nel mondo nel 2018. Ha studiato inoltre sceneggiatura con Jean Claude Carriere.
Ha pubblicato come autore tre dischi a suo nome, ottimamente recensiti dalla critica, collaborando nel tempo con grandi professionisti del panorama musicale italiano. È stato premiato da Morgan al Premio Mario Panseri alla canzone d’autore edizione 2018.
Svolge da tempo un’intensa attività didattica, contribuendo alla formazione di diversi professionisti: Teatri Possibili, O.D.S. (Operatori, doppiaggio, Spettacolo-Torino), Scuola di Formazione per l’attore “Accademia dello spettacolo” e tiene regolarmente seminari sull’utilizzo della voce per cantanti e attori.
Posti disponibili