Molto spesso ci siamo chiesti, come compagnia teatrale, come muoverci e quali sono i passi da affrontare nel migliore dei modi per riuscire a vendere i nostri spettacoli. Questo laboratorio cerca di rispondere a molte domande alle quali nessuno saprebbe dare una risposta con certezza. I distributori teatrali sono ormai scomparsi e ogni Associazione/compagnia/privato del teatro deve agire senza punti di riferimento ma solo in base alla propria esperienza e/o conoscenze. Abbiamo bisogno di sapere come muoverci in un mercato ormai costipato e per questo motivo, Elena Ormezzano, responsabile di produzione e distribuzione teatrale della TPE di Torino (Fondazione Teatro Piemonte Europa) presenta un laboratorio intensivo sulla produzione e la distribuzione teatrale.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
PRODUZIONE (9 Aprile 2016)
– che cosa produrre: decidere che tipo di spettacolo produrre secondo criteri artistici, economico-finanziari, eventuali parametri ministeriali regionali e programmazione (eventuale) nel proprio teatro.
– studio della domanda dei mercati.
– come preparare un preventivo di uno spettacolo e calcolare i costi delle recite in eventuale sede e in tournée.
– costruzione di un preventivo di tournée: entrate-uscite, incassi preventivi, bilanciamento entrate cachet e incassi e uscite.
– spettacoli low budget: consigli su cosa tagliare e come valorizzarli al meglio.
DISTRIBUZIONE (10 Aprile 2016)
– come promuovere lo spettacolo.
– come formulare circolari informative, inviti alle repliche e diffusione dell’evento.
– quali sono le caratteristiche principali per un trailer teatrale efficace.
– come valorizzare il curriculum di compagnia.
– conoscere e individuare i diversi mercati per i diversi spettacoli: come crearsi una competenza.
– come contattare teatri o enti, quali sono le persone da contattare a seconda se il teatro è pubblico o privato.
– i canali più efficaci per contattare i teatri o enti.
– agenti teatrali: esistono ancora? Se mai esistessero, funzionano? Come si diventa agente teatrale?
– vendita spettacoli: quali sono i parametri per il prezzo di vendita?
– proporzione domanda-offerta, quanto vale sul mercato il nostro spettacolo?
– vendita spettacoli: come condurre una trattativa e quanto incide una trasferta sul prezzo di vendita.
Il laboratorio dura 2 giorni e si terrà il 9 e 10 Aprile 2016. Avrà luogo presso i locali dell’Associazione Culturale Onda Larsen in Via Cavalcanti 11 a Torino, con i seguenti orari: dalle 11 alle 18 con un’ora di pausa pranzo per un totale di 12 ore complessive.
L’Associazione è raggiungibile con i mezzi: 30, 54, 61, 66 e ha delle convenzioni con dei B&B nella zona.
Il laboratorio è a numero chiuso. Sono previsti un minimo di 5 partecipanti fino a un massimo di 35.
Per ogni partecipante è richiesta la tessera ARCI (se non la si possiede, è possibile farla il giorno dell’iscrizione al costo di 10€). Il costo è di 50 € complessivi. E’ possibile partecipare solo a uno dei due giorni al costo di 35 €.
Per partecipare o ricevere informazioni è necessario inviare il proprio cv a ondalarsenteatro@gmail.com o telefonare al +393393881949.
Elena Ormezzano, laureata in Lettere Moderne, si è occupata dal 1987 al 1996 di vendite ai clienti italiani e internazionali presso gli show rooms di Valentino e Armani, tra gli altri, a Milano, Parigi e New York.
Dal 1998 ha lavorato per il Teatro Stabile di Torino con mansioni di ufficio stampa, organizzazione e programmazione dei teatri del Piemonte. Dal 2000 al 2003 è stata incaricata dell’organizzazione (produzione, programmazione e distribuzione teatrale) del Teatro Stabile di Torino.
Nel 2005 ha ideato e organizzato il progetto I fiori delle mille e una notte inserito all’interno della manifestazione “Le Mille e Una Notte Bianca”, finanziato dalla Città di Torino Assessorato al Turismo e alle Olimpiadi, in collaborazione con Fondazione Teatro Stabile Torino e Fondazione Teatro Regio. Dal 2005 lavora per Mas Juvarra (ora Fondazione Teatro Piemonte Europa) con mansioni di organizzazione, programmazione, produzione, distribuzione e promozione delle stagioni teatrali e dei Festival Teatro A Corte (dal 2007 al 2013).
Recentemente ha anche collaborato con la Paolo Grassi di Milano con una lezione su “produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo”.