Durata: 16 incontri a partire da lunedì 7 marzo per concludersi lunedì 27 giugno 2022.

Orario: 20:30-22:30 (orari eventualmente modificabili di mezz’ora una volta che i partecipanti sono iscritti)

Il laboratorio è a numero chiuso. Sono previsti un massimo di 20 partecipanti e 3 posti per aiuto regia.

Costo: 460 € rateizzabili in 2 rate da 230 €.

La prima rata va saldata al momento dell’iscrizione e la seconda rata, sempre da 230 €, entro lunedì 4 aprile.

Per partecipare è necessaria la tessera Arci che se non si possiede è possibile fare in loco al costo di 12 €.

Numero minimo partecipanti: 8

Numero massimo partecipanti: 15

E’ richiesto supergreeen pass valido.

INFO E PRENOTAZIONI

info@ondalarsen.org
3393881949

Sedicinoni: (per)corso di videomaking

Il corso per videomaker permetterà di apprendere le basi del processo di produzione di un audiovisivo (cortometraggio, videoclip, mockumentary, documentario ecc…), esplorando le varie fasi che ne caratterizzano la realizzazione.
Durante gli incontri in aula, oltre ad un percorso attraverso la storia del cinema, della televisione e dei nuovi media, verranno messi in pratica i vari step necessari per la realizzazione di un prodotto video: dall’idea, passando per la sceneggiatura, fino alle riprese e al montaggio finale.

Durante la parte pratica verrà girato il prodotto scelto dalla classe; i partecipanti si alterneranno nei vari ruoli di produzione (regia, operatore, montatore, ecc..), in modo da toccare con mano tutti gli aspetti di un prodotto audiovisivo, conoscendone pregi e difetti e divenendo consci del prezioso la- voro di una troupe affiatata. Questo metodo è basato sugli studi fatti nelle scuole di cinema danesi e svedesi, e garantisce la perfetta conoscenza della macchina filmica.

MATERIALE DEL (PER)CORSO IN AULA

1.I generi audiovisivi: il film, le serie, la fiction, il videoclip, i video per il web e altri prodotti. Caratteristiche e differenze
2.Storia del cinema e breve storia delle serie tv
3.Il linguaggio cinematografico – elementi di regia
4.Storia ed estetica del videoclip
5.Il documentario
6.Breve storia ed elementi di montaggio
7.Preproduzione e produzione: organizzazione, piano di lavorazione e altre strategie
8.Preparazione al lavoro pratico: soggetto, sceneggiatura, eventuale uso dello storyboard

PARTE PRATICA – OBIETTIVO
Realizzazione del prodotto audiovisivo scelto in aula sulla base dell’idea e della sceneggiatura scritta dagli allievi.

Il laboratorio sarà tenuto da Vincenzo Ventriglia

Clicca qui per scaricare il curriculum in Pdf