(per) Corso di Yoga
Con Greta Bonino
posti disponibili
ORARI E DURATA
Si possono scegliere una, due o tre lezioni alla settimana e si terranno tutti i:
Non festivi, da fine settembre fino a fine giugno. E’ prevista una pausa natalizia dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi e non ci sarà lezione nei giorni di festività nazionali.
LEZIONI DI PROVA
Tutti i giorni indicati sopra a partire dall’ultima settimana di settembre all’ultima settimana di ottobre salvo esaurimento posti.
NUMERO PARTECIPANTI
Il (per)corso parte con un minimo di 8 partecipanti fino a un massimo di 16. Ogni corso nei giorni di lezione indicati sopra, deve avere almeno 8 partecipanti per essere attivato.
COSTI
E’ richiesto un contributo di 520 euro totali pagabili in due rate da 260 euro, una al momento dell’iscrizione e una a fine gennaio/inizio febbraio.
Se si decide di saldare l’intera quota al momento dell’iscrizione il contributo richiesto è di 460 euro per tutto l’anno (9 mesi).
E’ possibile iscriversi per 3 mesi con un contributo di 180 euro.
E’ possibile iscriversi per 6 mesi con un contributo 340.
E’ possibile frequentare due volte alla settimana indipendentemente dalla formula scelta al momento dell’iscrizione. L’importante, come scritto sopra, è che ci siano almeno 8 iscritti nell’orario da voi richiesto per far partire il (per) corso.
Promo “porta un* amic*”: se ci si iscrive con un* amic*, per entrambi si applicherà uno sconto del 15% ed è applicabile solo per l’iscrizione ai 6 o ai 9 mesi.
Per partecipare al corso è necessario sottoscrivere la tessera Arci (che ha anche valore assicurativo) con un contributo di 12 euro.
La quota annuale, anche se rateizzata, va saldata anche se non si decidesse di frequentare più il (per)corso per qualsiasi motivo.
Da ballerina a yogina: fin da piccola ho ballato ogni tipo di danza e volteggiato in discipline aeree. La scintilla per lo yoga si è accesa nel 2017, in Spagna; in quell’occasione ho cominciato a praticare da sola e da lì ho realizzato quanto fosse un’occasione per imparare a conoscere la mia mente in modo da poter guidare il corpo e allo stesso modo, imparare ad ascoltare il corpo per calmare i pensieri.
Avevo sempre visto lo yoga come una disciplina seria e per pochi eletti fino a quando in Spagna, ho scoperto degli che non conoscevo. Quando sono tornata in Italia e ho conosciuto Behrang ho scoperto la parte più giocosa dello yoga: si sperimenta e si impara a conoscersi attraverso nuovi modi di respirare, di muoversi e di concentrarsi.
Praticare yoga significa anche migliorare il rapporto con il proprio corpo.
Significa imparare a conoscerlo e ad amarlo.
La pratica dello yoga insegna ad accettare i propri limiti e a lavorare per accoglierli e dove possibile superarli.
Lo yoga per me vuol dire fare qualcosa con piacere e farlo con la consapevolezza di tutti i propri sensi; questo aumenta l’amor proprio e la fiducia in se stessi e aumenta quella sana autostima che predispone nel modo migliore il rapporto con le altre persone.
Senza perdere di vista gli studi durante questo percorso, mi sono laureata all’Università di Torino in Lingue, ma la passione per lo yoga mi ha portata nel 2020 a diplomarmi nella scuola del mio maestro Behrang Danesh: Behrang International Yoga School, RYT250 Alliance, certificazione riconosciuta dal CONI.
In questa occasione ho potuto apprendere e studiare varie discipline dello yoga: hatha, ashtanga, yin yang, vinyasa, nidra. Ciascuno di questi stili è quindi presente e si fonde con gli altri durante le mie lezioni con lo scopo di creare nuove situazioni che possano aiutare ad affrontare, accettare e comprendere noi stessi e le nostre emozioni.
Continuo il mio percorso con aggiornamenti, seminari, certificati ed ore aggiuntive di teacher training con insegnanti internazionali: nel 2021 con Patrick Beach presso il centro CityZen a Milano, nel 2022 con Ambra Vallo presso il centro Loft Yoga a Novellara e nel 2023 sempre con Ambra Vallo presso il centro Yoga Essential a Milano 50h RYS Progressive Ashtanga Vinyasa Rocket.
La curiosità e l’amore per questa disciplina mi portano a praticare con differenti insegnanti e differenti stili: lo yoga mi circonda, per me è unione, è crescita, è tutto.
Lezioni di Yoga Dinamico attraverso SEQUENZE DINAMICHE, basate su posture del corpo specifiche (asana), legate tra loro in modo dinamico, unendo tradizione a insegnamenti dei Maestri contemporanei.
Nello Yoga dinamico si fondono diversi stili di Yoga con lo scopo di creare nuove
situazioni che possano aiutare ad affrontare, accettare e comprendere noi stessi e le nostre
emozioni.
Ashtanga Yoga: La pratica dell’ashtanga è divisa in serie, le asana devono essere eseguite in una sequenza specifica con un determinato numero di respiri in entrata e in uscita rispettando l’insegnamento di una tradizione molto antica.
Ogni postura viene mantenuta dai 5 agli 8 respiri. La respirazione che viene praticata é la tecnica di Ujjayi Pranayama.
Vinyasa Yoga: Le posizioni, asana, sono concatenate l’una all’altra attraverso una transizione di movimenti che si chiama vinyasa che significa: movimento coordinato con il respiro. Ogni posizione agisce profondamente sul corpo e sugli organi interni.
Hatha Yoga: È una disciplina che agisce sul corpo fisico e il corpo energetico per riequilibrarli tra loro. Il respiro profondo e controllato calma la mente. La pratica quotidiana rende la mente calma e lucida, il corpo forte e sano.
Yin Yang Yoga: Si ispira al concetto taoista di yin e yang, la giusta armonia tra forze opposte. Tutte declinano una pratica in cui si pone al centro il movimento. Verrà dato spazio al corpo fisico, con benefici effetti su tutta la nostra persona.
Yoga Nidra: È un metodo sistematico per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale. Durante la pratica si appare come addormentati, ma la coscienza agisce ad un livello più profondo ed è attenta e vigile.
Si praticheranno sequenze in movimento che agiscono in modo mirato sull’elasticità, la forza, l’energia. Non si tratta di semplici movimenti, ma di un lavoro più profondo su di sé attraverso la percezione dinamica del corpo guidato dal respiro.