Onda Larsen Teatro
  • Chi siamo
  • Corsi e Lab
    • Corsi di teatro
    • Laboratori per attori
    • Altri corsi
    • Teatro d’impresa – Team Building
  • Spettacoli
    • Tutti gli Spettacoli
    • Spettacoli per le scuole
  • Rassegna
  • News
    • News
    • Tournée
    • Le Attività
  • Contatti
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Chi siamo
Riccardo De Leo Onda Larsen Teatro Torino

Riccardo De Leo

Gianluca Guastella

Gianluca Guastella

Lia Tomatis Onda Larsen Teatro Torino

Lia Tomatis

Onda Larsen Teatro

La compagnia Onda Larsen nasce nel 2008 dalla volontà un gruppo di giovani attori. Dal 2008, costituitasi associazione, Onda Larsen produce spettacoli, organizza eventi, rassegne e laboratori teatrali e si occupa di didattica. Composta inizialmente da un numero molto nutrito di artisti, la compagnia si stabilizza poi nella sua attuale forma: Riccardo De Leo – attore e regista, Gianluca Guastella – attore, Lia Tomatis – attrice, regista e drammaturga.

Storia della Compagnia

Il percorso artistico della compagnia, seppur non senza qualche deviazione, si basa sulla drammaturgia contemporanea dai temi attuali dal linguaggio ironico e feroce. La volontà è quella di indagare il presente mettendone in luce le contraddizioni e riflettendo sulla condizione degli individui oggi. Un percorso ambizioso, possibile anche grazie alla presenza all’interno della compagnia di una scrittrice.

Gli esordi

Il primo spettacolo della compagnia, La spedizione dei mille più 5 in ritardo di Lia Tomatis, viene selezionato per il concorso Scintille 2010 al Festival di Asti Teatro e per il festival internazionale “Teatri nel mondo” di Porto Sant’Elpidio.

Successivamente la compagnia intraprende una collaborazione con il Teatro Espace di Torino, all’interno del quale organizza, nel 2011 e nel 2012, due rassegne di spettacoli Grand Guignol, creando degli eventi sul modello del teatro del Grand Guignol di Parigi, riscoprendo un genere minore di puro intrattenimento, in cui si erano cimentati, se pur per gioco, anche autori importanti come Camillo Antona Traversi (autore tra i tanti di Il buon giudice, La torre di pietra).

La ricerca sul genere e la sua realizzazione si avvale, in questo progetto, della collaborazione dell’Alliance Francaise di Torino, del drammaturgo Piero Ferrero (per traduzioni ed adattamenti dei testi) e dell’Accademia delle Belle Arti per le scenografie. Onda Larsen produce per le due rassegne Grand Guignol diversi spettacoli di quel genere (Verso la morte di Andrè de Lorde; L’artiglio di Jean Sartène; Mammina! di Jean Sartène e Achaume; Vendetta crudele di N. Tourghienieff; Il buon giudice di Camillo Antona Traversi).

Due degli spettacoli in rassegna al Teatro Espace vengono scelti per la stagione del Teatro Erba (Delitto in manicomio e La torre di Pietra di Camillo Antona Traversi), dando inizio così alla collaborazione con Torino Spettacoli che durerà fino al 2014.
Proprio al Teatro Erba debuttano due testi di Lia Tomatis che segnano il ritorno della compagnia alla drammaturgia contemporanea: nel 2012 Fuga di un rospo e nel 2013 Andrea in gabbia: monologo a dieci voci e un controcanto.

La sede operativa

Dal 2012 la compagnia affitta una sede operativa che permette al gruppo di artisti di avere una casa per la propria ricerca creativa e di organizzare laboratori per attori e momenti di incontro e confronto con importanti personalità del mondo delle arti performative (come Leo Muscato, Massimiliano Civica, Emiliano Bronzino, Marco Lorenzi, Daniele Salvo, Michele De Vita Conti, Vitaliano Trevisan, Jurij Ferrini, Ambra D’amico), affinando la propria arte e intrecciando rapporti, scambi e collaborazioni.

Inoltre la nuova sala dà la possibilità ad Onda Larsen di dare inizio dal 2013 al progetto didattico rivolto a per tutte le età, che oggi, vede coinvolti circa 150 allievi. Il progetto non mira a formare attori professionisti ma ad avvicinare le persone al gioco del teatro, sensibilizzandoli sul mondo dello spettacolo dal vivo e, perché no, creando nuovo pubblico.

Nel frattempo, nel 2012, Riccardo De Leo viene selezionato per un ruolo ne Il divorzio di Alfieri per la regia di Beppe Navello prodotto dalla Fondazione TPE (teatro Astra) e Lia Tomatis e Gianluca Guastella vengono scelti come aiuto regia. Successivamente Lia Tomatis sarà anche aiuto regia di Emiliano Bronzino per Woyzeck, sempre prodotto dalla Fondazione TPE che vede nel cast anche Riccardo De Leo.

Intanto, sempre nel 2013 il progetto ‘U diavule nun tene ‘e corna scritto da Lia Tomatis vince il bando Idee off di Moncalieri e debutta in una prima versione al teatro civico Matteotti per poi trovare la sua forma definitiva nel 2014 al Teatro Erba con il titolo Il diavolo scornato – al di là del delitto Matteotti, con la regia di Angelo Tronca.
Nel 2014 la Fondazione TPE affida a Lia Tomatis la regia di Conciliare stanca di Francesco Zarzana con Caterina Vertova, che debutta al Teatro Astra.
La presenza di alcuni artisti di Onda Larsen nella “compagnia” del Teatro Astra crea un ponte che porterà, dal 2015 al 2018, alla fortunata collaborazione con la Fondazione TPE.

Teatro e scienza

Dal 2014, inoltre, ogni anno il Festival Teatro e Scienza di Torino affida a Onda Larsen uno spettacolo di carattere scientifico da far debuttare all’interno della rassegna. Nascono così: Effetto Doppler di Lia Tomatis (2014, Teatro Astra), Il signor Leblanc di Maria Rosa Menzio (2015, Teatro Vittoria), Sadì Carnot di Christian Fabbri, testo che ha ricevuto una menzione speciale al premio Fersen (2016, Fonderie Limone) e Il mulino di Maria Rosa Menzio, tutti con la regia di Riccardo De Leo.

Progetto Rigeneratore

Il 2014 è anche l’anno in cui inizia la fortunata e stretta collaborazione con la compagnia Compagni di viaggio, con cui viene creata una vera e propria compagine artistica dedicata al progetto “Rigeneratore” (realizzato con il contributo del bando TAP) , un progetto di diffusione della cultura teatrale, di formazione e di produzione, attraverso il coordinamento e lo sviluppo delle attività delle rispettive compagnie sulla città di Torino. Dal 2016 la compagine si riforma facendo posto, insieme a Compagni di viaggio e Onda Larsen, la compagnia Labperm di Domenico Castaldo.

Il Torino Fringe Festival

Inoltre, sempre dal 2014, Onda Larsen entra a far parte delle compagnie organizzatrici del Torino Fringe Festival, in cui debutta proprio in quell’anno con Crisi: istruzioni per l’uso di Lia Tomatis con la regia di Riccardo De Leo.
Lo spettacolo viene selezionato per la stagione dell’Astra dell’anno successivo, così come avviene con lo spettacolo che debutta al Torino Fringe Festival 2015: The Quirinal (Regia Alberto Oliva), che viene inserito nella stagione dell’Astra nel 2016.
Mentre lo spettacolo che debutta al Torino Fringe Festival 2016 è uno dei più grandi successi di pubblico del festival ed è Duo – Passo a due di Pedro Montalban Kroebel per la regia Emiliano Bronzino.
Nel 2015/2016 Gianluca Guastella e Riccardo De Leo, vengono chiamati a lavorare come attori nella compagnia Progetto URT di Jurij Ferrini, inserendosi nelle Tournèe di Cyrano, Mandragola e Misura per misura.

La Fondazione TPE / Teatro Astra

Nel 2016 la Fondazione TPE affida a Lia Tomatis l’assistenza alla regia di tutto il kolossal teatrale a puntate dei Tre moschettieri: otto spettacoli/puntate di otto registi diversi (Beppe Navello, Piero Maccarinelli, Myriam Tanant, Andrea Baracco, Gigi Proietti, Robert Talarczyk, Ugo Gregoretti) che debuttano uno di seguito all’altro da gennaio a maggio 2016. Tra gli attori delle otto produzioni viene chiamato a lavorare anche Riccardo De Leo.
Sempre nel 2016 la fondazione TPE affida a Lia Tomatis la scrittura e la direzione di uno spettacolo su Shakespeare da inserire nella rassegna After Shakespeare, debutta così Il sogno di Bottom con Gianluca Guastella e Alessandro Meringolo.

Lo spettacolo Il sogno di Bottom viene poi riallestito nel 2017 in coproduzione con la Fondazione TPE sempre con la regia di Lia Tomatis, ma coinvolgendo entrambi gli attori della compagnia Onda Larsen (Gianluca Guastella e Riccardo De Leo) e debutta, in questa nuova veste, al Torino Fringe Festival 2017.
Nella stagione 2016/2017 inoltre la fondazione TPE affida alla compagnia un debutto per la propria stagione e nasce così L’uomo che sussurrava aiuto di Lia Tomatis per la regia di Alberto Oliva realizzando il “tutto esaurito” per tre giorni su quattro di programazione.

Nel 2018, invece, debutta al Teatro Astra: Io, me e Lupin scritto e diretto da Lia Tomatis, questa volta in coproduzione con la Fondazione TPE.
Sempre nel 2018 debutta al Torino Fringe Festival Delitto Imperfetto di Claudio Insegno, con la regia di Andrea Borini al Torino Fringe Festival 2018 e diventa uno degli spettacoli di maggior successo del Festival diventando campione di incassi.

Il bando Siae Per chi crea

Nel 2019 il progetto Resti umani della compagnia Onda Larsen, prodotto da Compagni di viaggio e con la regia di Luigi Orfeo vince il Bando nazionale “Per chi Crea” promosso da Mibact e Siae.

Rassegna stampa

Onda Larsen

  • Chi siamo
  • Riccardo De Leo
  • Gianluca Guastella
  • Lia Tomatis
  • Privacy policy
  • Informativa Estesa sui Cookie

Le Nostre Proposte

  • Corsi e Lab
  • Corsi di teatro
  • Laboratori per attori
  • Altri corsi
  • Spettacoli
  • Spettacoli per le scuole

Instagram

No images available at the moment

Seguimi!

Facebook

Onda Larsen
Sede legale: via Oropa 129 Bis, 10153 Torino
Sede operativa via Mottalciata 7, 10132 Torino
info@ondalarsen.org
P I.V.A 01470740059 - C.F 92054180051
Part of Langhe.net Network

L'associazione Onda Larsen è affiliata all'Arci
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto