Posti disponibili
ORARI E DURATA
Tutti i mercoledì dalle 17 alle 18:30 da ottobre con spettacolo finale a fine maggio/inizio giugno.
LEZIONI DI PROVA
Tutti i mercoledì dal 4 ottobre al 25 ottobre dalle 17 alle 18:30 salvo esaurimento posti.
NUMERO PARTECIPANTI
Il (per)corso parte con un minimo di 8 partecipanti fino a un massimo di 14.
COSTI
E’ richiesto un contributo di 400 euro totali pagabili in due rate da 200 euro, una al momento dell’iscrizione e una a fine gennaio/inizio febbraio.
Se si decide di saldare l’intera quota al momento dell’iscrizione il contributo richiesto è di 380 euro.
Promo “parentela”: se si iscrive anche il fratello o la sorella, il contributo diventa di 300 euro per ogni ragazz*.
Promo “porta un amico”: se ci si iscrive con un amic*, per entrambi i partecipanti verrà richiesto un contributo di 360 euro.
Qualsiasi formula si decida di adottare, è necessario sottoscrivere la tessera Arci (che ha anche valore assicurativo) con un contributo di 12 euro.
La quota, anche se rateizzata, è da considerarsi annuale e va saldata anche se non si decidesse di frequentare più il (per)corso per qualsiasi motivo.
La quota comprende le spese di segreteria, tutti i materiali per lo spettacolo (costumi, scenografie, ecc.).
Il (per)corso teatrale dedicato agli adolescenti è generalmente un momento ludico che non approfondisce le tecniche teatrali ma si basa più sul valore educativo del gioco e sullo sviluppo del pensiero creativo e immaginifico.
Questo percorso accompagnerà i ragazzi nell’esplorazione di tecniche vocali e corporee tipiche dell’attore, mantendendo una dimensione ludica e gioiosa. Il teatro ha un ruolo fondamentale nella crescita personale dei bambini e dei ragazzi; esso costituisce un supporto pedagogico completo attraverso cui si può giungere ad una migliore consapevolezza di sé.
La disciplina teatrale sviluppa la fantasia, la memoria, l’introspezione, la drammatizzazione ed il rispetto di regole, tempi, ritmi e sequenze logiche.
L’obiettivo del laboratorio “Pronti, partenza…teatro!” è quello di creare un percorso creativo completo attraverso il mondo del teatro e tutte le sue maestranze artistiche.
LA MUSICA
La musica, intesa come strumento universale di comunicazione, sarà abbinata ai testi affrontati al fine di moltiplicarne i significati, scatenando la fantasia di chi l’ascolta.
LA DRAMMATIZZAZIONE
Attraverso giochi ed esercizi teatrali si cercherà di arrivare alla messinscena della storia stimolando la creatività e le capacità espressive, come la vocalità, il senso ritmico e la gestualità, tramite l’autocontrollo e l’ascolto reciproco.
METODOLOGIA
In ognuno di noi è presente sin dall’infanzia un “istinto mimico” ovvero desideriamo giocare ad essere ciò che non siamo, persone o oggetti. Quando da bambini facciamo finta di essere un aeroplano certamente non imitiamo un aeroplano, in quel momento siamo un aeroplano. Crescendo perdiamo questo istinto a favore di un modello educativo.
Durante il laboratorio si tenterà di sviluppare l’“istinto mimico”.
Verranno affrontate e approfondite diverse tecniche teatrali:
- Improvvisazione (verranno stimolate la spontaneità, l’armonia e la percezione);
- Voce e respiro;
- Azione e Reazione;
- Elaborazione di testi creativi;
- Studio dello spazio scenico
- Studio del personaggio
- Messinscena di un testo teatrale
OBIETTIVI
Uno degli obiettivi è il potenziamento delle capacità del singolo nella comunicazione verbale e non verbale, nel pieno rispetto delle dinamiche del gruppo attraverso la coralità e l’armonia.
Il (per)corso vuole offrire la possibilità ai ragazzi di esprimersi attraverso un linguaggio non convenzionale diverso dal contesto quotidiano sia scolastico sia familiare, inoltre, il teatro offre la possibilità di acquisire una buona consapevolezza di sé e dei propri desideri, con la capacità di educare il modo di esprimersi e di relazionarsi con coetanei ed adulti.
Lo spettacolo di fine anno, verrà affrontato con la giusta dose di divertimento e spensieratezza per avvicinare i partecipanti a un momento magico, vissuto senza ansia da prestazione.
TITA GIUNTA
Teatro Ragazzi e Teatroterapia
Si è laureata all’Università degli Studi di Torino – Facoltà Scienze della Formazione – al DAMS, indirizzo Teatro. Si è diplomata alla scuola di teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa e ha acquisito il titolo di Teatroterapeuta presso la Scuola di Formazione in Teatroterapia di Colico nel 2010. Ha anche conseguito il diploma alla Scuola professionale di Musical del Teatro Nuovo di Torino.
Ha anche frequentato diversi stage teatrali con importanti attori e registi, quali Matteo Belli, Marco Lorenzi, Marcela Serli, Giancarlo Giannini, Michele di Mauro, Sergio Rubini, Pasquale Buonarota.
Grazie a quest’ultimo si è avvicinata al Teatro Ragazzi e da 20 anni ormai conduce Laboratori teatrali presso Teatri le scuole di ogni ordine e grado, organizzato eventi teatrali e rassegne e scrivo spettacoli per bambini, come: “Tristano on the road”, “Le mille e una nota”, “Il regno del Leone e della Strega Bianca”, “Penda e il genio dell’Isola”, “Un papà per Judy”.
Ho collaborato con: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Fondazione TRG, Il Sistema Bibliotecario Urbano della Città di Torino , la Biblioteca Civica di Fossano, la Biblioteca Civica di Moncalieri, la Biblioteca Civica di Collegno, ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile (Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio, Pinocchio, Le Masche, Atelier Letteratura), le librerie FNAC (Torino e Le Gru), Librerie Feltrinelli (sedi di P.zza CLN e Porta Nuova- TORINO), Librerie Belgravia, EDT Giralangolo, Notes Edizioni, Edizioni San Paolo, Editrice Piccoli, Edizioni EL, Giunti Editoriale Scienza, Le Rane Interlinea, Direzione Didattica Re Umberto (To), Istituto Comprensivo Vittorino da Feltre (To), Istituto Comprensivo Pellico (To), Istituto Comprensivo di Carignano, Direzione Didattica mazzarello – Vidari, Nido Isola Incantata (To).