(per) corso di IMPROVVISAZIONE
“IL MOMENTO PRESENTE”
Sei pronto a superare i tuoi limiti, a liberare la tua creatività e a scoprire un universo di possibilità che non sapevi esistessero? “Il Momento Presente” non è solo un corso di improvvisazione teatrale, è un viaggio trasformativo di cinque mesi che ti porterà a esplorare le profondità della tua spontaneità, a connetterti autenticamente con gli altri e a trovare la gioia di creare in tempo reale.
Con la guida esperta di Dario Benedetto, imparerai a trasformare ogni “errore” in un’opportunità, ogni esitazione in un trampolino di lancio per nuove idee. Ti insegneremo a fidarti del tuo intuito, ad ascoltare davvero, a reagire con prontezza e a costruire storie e personaggi dal nulla, con la sola forza della tua immaginazione e quella dei tuoi compagni di scena.
Questo percorso è disegnato per chiunque voglia:
- Sbloccare la propria creatività e superare la paura del giudizio.
- Migliorare le proprie capacità comunicative e relazionali, sia sul palco che nella vita di tutti i giorni.
- Acquisire fiducia in se stessi e nella propria capacità di affrontare l’ignoto.
- Divertirsi un mondo, ridere a crepapelle e scoprire una comunità vibrante e accogliente.
- Imparare a non prendersi troppo sul serio.
Dalle tecniche fondamentali di accettazione e offerta, allo sviluppo di personaggi credibili, dalla creazione di scene coinvolgenti alla costruzione di narrazioni complesse, “Il Momento Presente” ti fornirà gli strumenti per diventare un improvvisatore consapevole e coraggioso. Non servono esperienze pregresse: solo la voglia di mettersi in gioco e la curiosità di scoprire ciò che sei capace di creare quando vivi pienamente il qui e ora.
È rivolto anche a chi fa teatro da tempo e vuole implementare il bagaglio personale “aprendo” l’attore verso le altre componenti dello spettacolo, anche quelle più distanti dalla propria routine professionale. Nell’improvvisazione infatti, tutto quello che si sa fare viene utilizzato naturalmente e durante il percorso lo stimolo continuo porta a sperimentare ed approfondire le possibilità espressive di altro genere.
Vieni a scoprire il potere del “sì”.
A COSA SERVE L’IMPROVVISAZIONE
Lavoro complementare ad altre discipline, aiuta a conoscere meglio i propri mezzi espressivi ed acquistare quella sicurezza in se stessi, sperimentare le possibilità interpretative.
L’improvvisazione prevede infatti una componente creativa ed immaginaria in base alla quale si sviluppa l’improvvisazione stessa, i mezzi tecnici della recitazione e dell’interpretazione vengono quindi utilizzati istintivamente e fatti agire reagendo alla situazione che si va creando.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
L’ascolto e l’attenzione richiesti nell’improvvisazione permettono di stare costantemente in contatto con quanto si va a rappresentare quindi l’abitudine a considerare la propria performance professionale parte di una costruzione più grande e della quale si avverte l’importanza in ogni istante del lavoro.
COSA VIENE FATTO
In ogni appuntamento si trova la corretta concentrazione attraverso un riscaldamento fisico e mentale basato su esercizi con una valenza ludica molto forte; il gruppo, il divertimento e la concentrazione, sono indispensabili per predisporsi al lavoro.
La fase creativa è molto legata all’azione, alla gestualità (gestire il corpo, gestire spazio, esprimersi con tutto il corpo), per velocizzare la reazione e la costruzione partendo più da una sensazione irrazionale istintiva (fisica) che da una complicata rete di regole.
Infine espandendo la tematica dell’improvvisazione si può lavorare su valori quali: partnership (collaborazione), coerenza e trasparenza, rispetto (attenzione all’altro) riconoscimento del merito, partecipazione e sostenibilità, stress e stili di vita, gestione dei contrasti.
Valori sui quali le aziende chiedono sempre più spesso momenti di lavoro e riflessione.
ORARI E DURATA
Tutti i martedì dalle 21:15 alle 23:15 a partire dal 30 settembre fino a fine febbraio/inizio marzo
LEZIONI DI PROVA
Tutti i martedì dal 30 settembre al 28 ottobre salvo esaurimento posti.
NUMERO PARTECIPANTI
Il (per)corso parte con un minimo di 8 partecipanti fino a un massimo di 14.
COSTI
Il contributo richiesto è di 500 €.
Possono essere saldati in un’unica soluzione, in questo caso il contributo sarà di 470 € ottenendo così uno sconto di 30 €.
E’ possibile optare per una rateizzazione: in questo caso viene richiesta una quota da 350 € al momento dell’iscrizione e una da 150 € (obbigatoria anche in caso di abbandono) a inizio gennaio.
Promo “porta un amico”: se ci si iscrive con un* amic*, per entrambi i partecipanti verrà richiesto un contributo di 450 euro pagabili in un’unica quota ottenendo così uno sconto di 50 € a testa.
Qualunque sia la formula scelta per l’iscrizione bisogna aggiungere 12 € per la sottoscrizione della tessera Arci 25/26. Se già la si possiede non è obbligatorio sottoscriverla nuovamente.
Non sono previste lezioni nei giorni di festività riconosciute.
Le lezioni verranno interrotte dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
Le lezioni perse non possono essere recuperate.
Iscrizione
L’iscrizione è possibile in qualunque momento, si considera completa dopo il pagamento con la formula indicata sopra.
posti disponibili
Persone prenotate: 1
Curriculum Dario Benedetto
Attore professionista dal 1996, insegnante di recitazione ed improvvisazione teatrale a livello nazionale, segue la creazione e la regia di spettacoli di improvvisazione, di cabaret, corti teatrali e messa in scena di testi contemporanei. Inizia la propria formazione con i componenti della Dizziacs theatre specializzandosi nel teatro comico, strettamente legato alla scuola di Lecoq (Parigi): mimo, clown, buffoni medioevali, commedia dell’arte, espressione corporea, maschera neutra e maschera naif.
La completa attraverso corsi e master tematici legati al teatro di prosa ed alla recitazione cine video televisiva (ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo, DELTAFILM, Centro D, Pentaphone, DAMS torino). Si occupa di recitazione cinematografica e televisiva e per tre anni ha collaborato con la RAI 2 in qualità di Actor Coach e Consulente artistico. Organizzazione stagioni teatrali ed eventi formativi attraverso l’associazione culturale Teatrosequenza della quale e fondatore e presidente. Collabora con Fondazione Cirkovertigo, Associazione Culturale Baretti, Agenzia San Salvario e la Rete Nazionale Match di Improvvisazione Teatrale (attiva su tutto il territorio nazionale) ed altri enti.
Crea e gestisce percorsi formativi all’interno del Politecnico di Torino, per i docenti attraverso il TLLab per il miglioramento della didattica e della comunicazione, per studenti su progetti mirati a connettersi con realtà diverse dall’ambito tecnico (comunicazione del rischio, comunicazione imprenditoriale, istituzioni) Docente presso Collegio Universitario Einaudi di Torino per formazione supplementare studenti del collegio ed esterni, mirato alle soft skill attraverso le tecniche di improvvisazione teatrale, teatro fisico e tecniche di comunicazione efficace.
Docente presso Atelier Teatro Fisico di Philip Radice. Formatore Aziendale dal 1995 collabora con diverse realtà nazionali, aziende e progetti coordinati, aziende a vari livelli, fondazioni e pubblica amministrazione. Attraverso le tecniche di improvvisazione e recitazione crea percorsi di: Team Building, Comunicazione Efficace, Parlare in pubblico, Leadership, Problem Solving, Ascolto attivo e Attenzione al risultato comune.
Svolge attività in collaborazione con studi specialistici per coaching individuale mirato allo stare in pubblico, relazionarsi con l’esterno, consapevolezza e crescita personale.
Non ci sono parole per esprimere quanto sia stato bello passare questo anno con voi . L’unico modo per capire è frequentarvi grazie ragazzi e speriamo che settembre arrivi in fretta!
Il (per)corso teatrale di Onda Larsen ha rappresentato le mie ore settimanali di libertà da tutto. Ma, soprattutto, è stato un luogo dove potersi provare con la certezza, di non essere mai giudicati né valutati, ma valorizzati e accresciuti. Grazie!
Frequentare questo corso è stata un’esperienza divertentissima, anche quando ero di cattivo umore o avevo avuto un giornata pesante. Entrando in quella sala automaticamente lasciavo fuori i pensieri e le preoccupazioni e ne uscivo rigenerata.
È partito come un momento di svago una volta alla settimana e si è trasformato in una crescita personale. Per me è stato importante avere uno spazio in cui non si dovesse pensare e si potesse agire d’ istinto.
Onda Larsen, il per(corso) teatrale migliore che potrebbe capitarvi!
Bellissima esperienza, insegnanti bravi e capaci, corsi adatti a tutte le età! Per chi ha voglia di mettersi in gioco, di divertirsi in maniera diversa, di stare in conpagnia e di migliorare alcuni aspetti della propria personalità! Consigliatissimo!
Che dire, fantastico!
Un gruppo di grandi professionisti al servizio del teatro.
Un ambiente serio, familiare e amichevole nel quale poter imparare e fare esperienza nel migliore dei modi. Fanno corsi per tutti i livelli: da quelli rivolti a chi si avvicina per la prima volta al teatro, ai più avanzati.
In una parola: consigliatissimi!!!
Il (per) corso base fatto con la compagnia di onda larsen è stato emozionante, entusiasmante…faticoso! Un’esperienza unica con dei veri professionisti che ci hanno fatto scoprire il teatro e riscoprire noi stessi… a loro vanno le mie 5 stelline e il mio semplice… grazie :)