Questo (per) corso fa per me?
Questo corso valorizza l’approccio ludico al teatro, scoprendo un mondo attorno al quale ruotano molti pregiudizi: è noioso, è per pochi, io che recito? Ma se non sono capace!
Niente di più sbagliato!
Con il nostro (per) corso di teatro base si compie un atto di grande coraggio perché non è semplice mettersi in gioco. Lo possono fare tutti, anche chi, sotto sotto, ha una paura folle.
Ma una volta che si recita davanti ai propri compagni prima e davanti agli amici e parenti poi, si esclamerà: “Che emozione! Non mi è mai capitato prima”, “Una delle esperienze più belle della mia vita”, “E’ qualcosa di unico!”.
Bisogna infatti tenere in considerazione un aspetto fondamentale qualora siate in dubbio se partecipare o meno: gli allievi non vengono vengono presi e buttati sul palco, ma guidati passo passo, lezione dopo lezione, facendo acquistare man mano fiducia in sé stessi.
Inoltre, tutti partono dallo stesso livello, cioè ogni elemento del gruppo non ha esperienze pregresse e questo dovrebbe tranquillizzare chi magari ha più timori o insicurezze di altri.
Il divertimento
A noi piace parafrasare i titoli di coda che ci sono alla fine di ogni film, a fine anno “nessun allievo è stato maltrattato durante il (per)corso di teatro”.
Al termine del (per) corso di teatro base saranno visibili i progressi fatti da ciascun allievo grazie all’impegno e al nostro modo di lavorare che pone come condizione primaria il divertimento.
Quindi è proprio attraverso il divertimento che si crea un gruppo, ci si mette in gioco e si scoprono qualità e aspetti del proprio carattere che non si sapeva di avere.
L’importante, per affrontare al meglio questo (per) corso, è sapere che per avere risultati, un pò di impegno va messo, come in tutte le cose. Si può lavorare su sé stessi se un minimo, ogni tanto, si lavora anche a casa grazie allo studio delle parti che vengono date. Ogni parte viene calibrata sull’impegno che ogni allievo può metterci. Volete studiare poco? Nessun problema! Basta studiare anche quelle poche righe. Però poi non venite a dirci che vi stavate divertendo e volevate una parte più grande! :)
Cosa posso aspettarmi dal (per) corso?
Questo corso aiuta a relazionarsi con gli altri, sciogliere la timidezza sul lavoro e nella vita, provare a solleticare una parte di sé magari un po’ sopita ma molto pulsante, per diventare qualcun altro per due ore alla settimana!
Ognuno ha il suo motivo, perciò l’importante è che una volta varcata la soglia di Onda Larsen, ci si possa dimenticare i propri problemi per distrarsi e soprattutto vivere così un’esperienza unica.
L’obiettivo è creare un gruppo di lavoro compatto e coeso per acquistare così maggiore fiducia in sè stessi e negli altri.
Ci riusciamo grazie a un atteggiamento costruttivo da parte dei partecipanti, aiutando chi magari ha qualche difficoltà in modo da poterci migliorare sia come “attori” sia come individui; desideriamo infatti evitare tutte le forme di protagonismo favorendo il gruppo e non il singolo.
Cosa si fa durante il (per) corso?
Il programma di lavoro sarà articolato attraverso esercizi di approccio al teatro, improvvisazione e allestimento dello spettacolo di fine anno.
Durante l’anno si curerà anche la preparazione di un dialogo teatrale, per scoprire l’importanza dell’ascolto e della relazione in scena. Questi aspetti sono utili sia nella scena sia nella vita quotidiana!
A fine anno verrà rilasciato gratuitamente un book fotografico gratuito dello spettacolo finale per il quale non sono richiesti costi aggiuntivi.
Iscrizione
Per partecipare al (per)corso è però necessario iscriversi scegliendo una delle formule di pagamento indicate.
L’iscrizione può essere fatta in qualunque momento indipendentemente dalla lezione di prova, concordando un appuntamento scrivendo a info@ondalarsen.org
Si considera completa dopo il pagamento con una delle formule indicate.
Invece la prenotazione alla lezione di prova non è vincolante e non permette di avere la priorità nella lista delle iscrizioni.
Chiunque si iscriva, anche il giorno prima del (per)corso, ha la priorità su chi prenota la lezione di prova.
Programma
- respirazione e rilassamento
- dizione e tecnica vocale
- controllo del corpo e gestione dello spazio
- concentrazione
- preparazione di un dialogo teatrale
- improvvisazione
- elementi di regia
- spettacolo finale
Una lezione a scelta tra:
- lunedì 11 → 13 *
- lunedì 19 → 21
- martedì 19 → 21
- mercoledì 21:15 → 23:15
Non è possibile cambiare gruppo dopo aver effettuato l’iscrizione.
Massimo 14 partecipanti
Lezioni di prova
Nella settimana del 29 settembre fino a fine ottobre salvo esaurimento posti.
Durata
Da ottobre a giugno compreso con messa in scena finale a giugno.
Dove
Spazio Kairòs, in via Mottalciata 7, Torino.
Contributo richiesto
590 €* con diverse modalità di pagamento:
UNA RATA: il contributo richiesto sarà di 500 € risparmiando così 90 €.
DUE RATE: una al momento dell’iscrizione da 340 € e una la prima settimana di febbraio da 200 € (obbligatoria anche in caso di abbandono) risparmiando così 50 €.
RATEIZZAZIONE MULTIPLA: una quota da 230 € al momento dell’iscrizione e tre quote da 120 € (tutte obbligatorie anche in caso di abbandono), da saldare alla prima lezione di ogni bimestre.
NB: per ogni formula è richiesta la tessera Arci 25/26 ed è possibile sottoscriverla al costo di 12 €. Se la si possiede non sarà necessario sottoscriverla nuovamente.
Non sono previste lezioni nei giorni di festività riconosciute.
Le lezioni verranno interrotte dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
Le lezioni perse non possono essere recuperate.
*il contributo richiesto per il (per)corso del lunedì delle ore 11 prevede uno sconto del 20%. Il contributo richiesto sarà, da subito, di 470 €. Se il saldo verrà effettuato in un’unica soluzione, verrà applicato un ulteriore sconto e il contributo richiesto sarà di 450 €.
Qualora invece si volesse optare per una rateizzazione, la formula sarà la seguente: la prima quota da 320 € da saldare al momento dell’iscrizione e una seconda (obbligatoria) a febbraio da 150 €.
Posti disponibili lunedì ore 11
Persone prenotate: 2
Posti disponibili lunedì ore 19
Persone prenotate: 4
Posti disponibili martedì ore 19
Persone prenotate: 2
Posti disponibili mercoledì ore 21:15
Persone prenotate: 2
Bellissima esperienza, insegnanti bravi e capaci, corsi adatti a tutte le età! Per chi ha voglia di mettersi in gioco, di divertirsi in maniera diversa, di stare in conpagnia e di migliorare alcuni aspetti della propria personalità! Consigliatissimo!
Che dire, fantastico!
Un gruppo di grandi professionisti al servizio del teatro.
Un ambiente serio, familiare e amichevole nel quale poter imparare e fare esperienza nel migliore dei modi. Fanno corsi per tutti i livelli: da quelli rivolti a chi si avvicina per la prima volta al teatro, ai più avanzati.
In una parola: consigliatissimi!!!
Il (per) corso base fatto con la compagnia di onda larsen è stato emozionante, entusiasmante…faticoso! Un’esperienza unica con dei veri professionisti che ci hanno fatto scoprire il teatro e riscoprire noi stessi… a loro vanno le mie 5 stelline e il mio semplice… grazie :)
Non ci sono parole per esprimere quanto sia stato bello passare questo anno con voi . L’unico modo per capire è frequentarvi grazie ragazzi e speriamo che settembre arrivi in fretta!
Il (per)corso teatrale di Onda Larsen ha rappresentato le mie ore settimanali di libertà da tutto. Ma, soprattutto, è stato un luogo dove potersi provare con la certezza, di non essere mai giudicati né valutati, ma valorizzati e accresciuti. Grazie!
Frequentare questo corso è stata un’esperienza divertentissima, anche quando ero di cattivo umore o avevo avuto un giornata pesante. Entrando in quella sala automaticamente lasciavo fuori i pensieri e le preoccupazioni e ne uscivo rigenerata.
È partito come un momento di svago una volta alla settimana e si è trasformato in una crescita personale. Per me è stato importante avere uno spazio in cui non si dovesse pensare e si potesse agire d’ istinto.
Onda Larsen, il per(corso) teatrale migliore che potrebbe capitarvi!